HOU20

Ci sono degli angoli di Milano dove le case appartengono ad epoche passate eppur si inseriscono nella struttura e tra le infrastrutture della città contemporanea in un incastro perfetto di forma e funzione.
Scalo di Porta Romana, i vecchi padiglioni dell’ex. T.I.B.B. (costruzione di treni) si sono trasformati da tempo in una piccola qasba, che si sviluppa a 360° attorno al suo cortile interno. Tante etnie e tanti appartamenti di svariate dimensioni, in una continua alternanza di fusioni e frazionamenti.
La ricomposizione planimetrica di due parti della stessa abitazione (acquistata in due tempi) è l’occasione per rinnovare funzionalmente gli spazi della casa: si progetta un nuovo ampio soggiorno dotato di una generosa isola cucina e si salvaguarda l’originaria camera da letto, dotata di cabina armadio e letto soppalcato. Si opta per dar spazio ad uno locale studio con ingresso indipendente, e si trasforma un bagno in lavanderia, attrezzata con tutti gli elettrodomestici necessari. Grazie al doppio affaccio, l’appartamento è particolarmente luminoso e panoramico, e permette di traguardare il paesaggio urbano da ogni angolo della casa; dal tavolo da pranzo, dal divano, dal letto, dalla cucina e dallo studio, uno sguardo pieno sulla città.
La scelta dei materiali e delle finiture si orienta verso l’utilizzo del legno effetto naturale (pavimento in parquet in listelli di rovere tradizionali - piano cucina e tavoli) e colori chiari (porte-finestre-laccati), lasciando a  lampade imbottiti e tessili il compito di scaldare gli ambienti secondo le più personali affinità.

DATI PROGETTO:
Cliente:
privato
Tipologia:
residenziale
Progettista:
mimoa
Capo Progetto:
Alessandra Memoli
Superficie:
70mq
Costo:
€ 35.000
Impresa edile:
Edil Frigè s.r.l.