COM5

ATTIVAZIONE DI UN CIRCUITO URBANO
1492 metri di esperienze culturali, relazioni sociali, momenti ricreativi arricchiti da nuovi ambiti di socialità e di svago grazie al processo di rigenerazione del cavalcavia.
1492 metri percorribili in sicurezza a piedi, di corsa e in bicicletta, ipotizzando un circuito urbano che metta a sistema il quartiere Isola, il parco Biblioteca degli Alberi, piazza Gae Aulenti, corso Como, le vie Toqueville e Quadrio, disegnando idealmente un cerchio attorno al polo della stazione Garibaldi.

RIGENERAZIONE DEL MANUFATTO
Una serie di portali metallici colorati si snoda lungo l’impalcato agganciandosi al bordo nord-ovest del cavalca-via. La superficie soprelevata, pavimentata con calcestruzzo drenante di colorazione chiara, è interrotta da masse fluide in tartan, scure ed elastiche, a identificare aree en plein air, playground e skatepark. Sette portali vertebrano la nuova velostazione, elemento di collegamento tra la quota terra e la quota cavalcavia. La testata di via Quadrio ospita un giardino di quartiere e una Mediateca, la testata di via Borsieri si apre in una nuova piazza culturale per il quartiere Isola.

QUESTO NON E’ ROSSO
Il cavalcavia Bussa come landmark di pura luce e di puro colore. Il colore rosso è scelto per stimolare e riattiva-re il percorso di progettazione partecipata, a partire proprio dal dibattito sulla caratterizzazione cromatica de-finitiva dei portali, che possa generare un nuovo senso di appartenenza del manufatto nella percezione quoti-diana degli abitanti.

HG22C79Q: Martini, Franchi, Memoli, Campbell, Cardellicchio, Pigliacampo, Riva, Rossetti

DATI PROGETTO:
Cliente:
amministrazione pubblica
Tipologia:
concorso
Collaboratori:
Franzoi, Giampietro, Nassivera, Mazzoni,
Capo Gruppo:
Chiara Martini
Gruppo di progettazione:
HG22C79Q