Il Padiglione Infanzia: un involucro strutturale di cemento armato rivestito da pannelli di legno sulle pareti e da lastre di lavagna in copertura. Il volume si apre attraverso puntuali bucature di dimensioni e di colori differenti, con vetrate fotovoltaiche colorate, secondo una logica che trova rispondenza nell’interno, dove l’organizzazione funzionale degli spazi ha una propria definizione dimensionale, materica e cromatica.
Il Padiglione racconta se stesso di giorno e di notte, nella penetrazione della luce naturale e nella rifrazione della luce artificiale. L’edificio risulta così un organismo riconoscibile per i suoi fruitori: i bambini, tutti i bambini in continua ricerca e sperimentazione.
Al primo livello quattro stanze si snodano attorno al nucleo dei servizi, mentre una stanza oscurabile é localiz-zata in prossimità all’area accoglienza. Grazie a un sistema di setti scorrevoli sul blocco dei servizi, le quattro stanze si possono ampliare unendosi tra di loro fino a raggiungere una superficie unica di 160 mq. L’accesso a queste singole stanze avviene in maniera circolare e in successione. Tutte le stanze sono caratterizzate da co-lori dedicati e materiali specifici alle pareti, per una immediata riconoscibilità da parte dei bambini.
Attraverso una scala lineare e un ascensore per disabili si accede al piano superiore, in un ampio spazio di sosta per le famiglie con possibilità di piccolo ristoro e sedute confortevoli. Varie attività si svolgono, come al piano inferiore, attorno al blocco centrale dei servizi, ancora una volta con flessibilità grazie all’utilizzo dei setti scorrevoli.
Il progetto del Padiglione Infanzia disegna un luogo di socializzazione a misura di bambino, inclusivo, dove ciascun bambino può divertirsi, stare insieme alla propria famiglia, crescere e imparare giocando.
84440: Memoli, Bresciani, Forlani, Franchi